Arrivo in hotel e sistemazione nelle camere. Incontro con la guida naturalistica per la spiegazione delle varie attività e giornata a disposizione. Cena in malga e pernottamento.
Colazione e incontro con la guida naturalistica che vi accompagnerà per una giornata di Nordic Walking tra i prati e i boschi delle Dolomiti Friulane. Pranzo al sacco con prodotti tipici, percorso di circa 5 ore adattabile alle vostre esigenze. Al termine, sistemazione in un hotel della zona. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza con la guida naturalistica per un bellissimo trekking nelle Dolomiti Friulane fino al Rifugio per il pranzo. Al ritorno, nel pomeriggio, la guida vi accompagnerà in un pezzo del percorso naturalistico Kneipp nel fiume vicino al vostro hotel. Cena in hotel e pernottamento.
Dopo la prima colazione check out e partenza per Aviano. Sistemazione nelle camere e partenza in bicicletta (e-bike o MTB tipo base) con la guida ciclistica verso Budoia, dove inizierà il percorso ciclistico lungo la linea ferroviaria Sacile-Gemona. Un itinerario di 50 km adatto a tutti, ma con la possibilità di farlo anche solo per l'ultima parte di circa 25 km. Pranzo in un ristorante tipico, per chi volesse tornare in auto (su richiesta). Pomeriggio di relax al Resort. Cena in ristorante tipico e pernottamento.
Prima colazione in hotel e ritiro delle Vespe per la partenza del tour che, passando per le sorgenti del Gorgazzo, Piancavallo e il lago di Barcis, arriverà alla diga del Vajont, tragicamente famosa per il disastro del 1963. Quassù, nelle Dolomiti friulane, tutto è rimasto congelato dal 1963. Si potranno visitare i villaggi fantasma di Erto e Casso per poi raggiungere le magiche acque turchesi del lago di Barcis. Pranzo libero e in serata rientro delle Vespe in hotel. Cena e pernottamento.
Colazione in hotel e partenza per San Daniele del Friuli, il nostro assistente vi aspetterà per consegnarvi i quad per un tour di circa 3 ore nella natura incontaminata delle colline e giro del lago di Ragogna (il quad è per due persone). Pranzo in un agriturismo con maneggio e possibilità di passeggiate a cavallo su richiesta. Rientro in hotel e cena.
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Clauzetto, cittadina insignita del nome di "Balcone del Friuli" per la sua posizione e bellezza. Incontro con la guida alpina professionista e consegna dell'attrezzatura da canyoning. Questa zona del Friuli Venezia Giulia è ricca di gole e profonde pareti erose dall'acqua, ideali per questa attività. Pranzo libero e nel pomeriggio possibilità di visitare le Grotte di Pradis, chiamate Grotte Verdi per il colore smeraldo che illumina le loro pareti. Scendendo 207 gradini si può ammirare la gola creata dal torrente Cosa. Nei pressi della grotta si può anche visitare il Museo delle Grotte Verdi di Pradis, che contiene numerosi reperti paleontologici e archeologici delle grotte e del territorio. Ritorno in serata.
Potrebbe interessarti anche: