Arrivo in hotel nella zona collinare di Pordenone, e partenza per Valvasone, un piccolo paese che sorge sulla sponda destra del fiume Tagliamento, ricco di memorie storiche come il Castello Medievale, la piazza in stile rinascimentale, il suo centro antico, il borgo medievale ed altri edifici rinascimentali. Dopo la visita guidata privata a piedi potrai visitare una delle più belle cantine locali, pranzo con vini tipici friulani e degustazioni di piatti tipici locali. Partenza per Pordenone, con i suoi caratteristici archi (portici) lungo la via centrale, tour privato a piedi per visitare Corso Vittorio Emanuele II con il Duomo e il suo campanile, il Palazzo Municipale e Palazzo Ricchieri (sede del Museo d'Arte) . Una breve sosta nella storica cioccolateria per degustare i loro superbi dolci al cioccolato di alta qualità. Cena in ristorante tipico per la degustazione del famoso “Prosciutto di San Daniele” e altri piatti tipici. Pernottamento.
Dopo colazione escursione per l’intera giornata a Spilimbergo, borgo caratteristico. Spilimbergo è nota per i suoi mosaici decorativi e per la sua prestigiosa “Scuola Mosaicisti del Friuli”, un'istituzione unica al mondo fondata nel 1922. La Scuola insegna tecniche musive romane, bizantine e moderne. Dopo la visita della scuola, passeggiata nel centro storico per la visita al castello Palazzo Dipinto. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per Poffabro, un borgo molto antico e particolare vicino alle Dolomiti dove sono stati costruiti i suoi edifici con suggestive mura in pietra e balconi in legno. Sulla via del ritorno visita di Maniago, nota per la produzione di coltelli, eccellenza del Made in Italy, apprezzata in tutto il mondo. Possibilità di visitare il Museo dell’Arte Fabbrile e Delle Coltellerie, che raccoglie informazioni sulla lavorazione dell'acciaio delle fabbriche della zona. Rientro in hotel, cena presso il ristorante dell'hotel e pernottamento.
Dopo la colazione check out e partenza per Gorizia, visita guidata privata, atmosfera tipica di città di confine. Nella piazza Transalpina, che era fisicamente divisa da un muro, si cammina con un piede in Italia e un piede in Slovenia. Gorizia, per la sua posizione geografica, è sempre stata culturalmente influenzata da diverse civiltà: latina, slava e germanica. Situata al confine orientale della regione Friuli Venezia Giulia, ha sempre svolto un ruolo di primo piano nell'Europa centrale ma anche durante il periodo medievale. Prima dell'ora di pranzo, partenza per una degustazione di vini e pranzo leggero in un antico Castello del 1200 circondato da vigneti. Questa zona denominata Collio è ben nota per i suoi vini come il Tocai Friulano, vino bianco, secco, fresco e aromatico e la Ribolla Gialla D.O.C.G. Nel pomeriggio, partenza per la visita ad un'altra cantina storica e la possibilità di degustare il Pinot Grigio, uno degli eleganti vini bianchi del Collio. Rientro in hotel per la cena con menù di cucina locale e pernottamento.
Dopo la prima colazione partenza per Grado, un bellissimo paesino storico situato nella cornice naturale della laguna. Tour a piedi individuale nel suo centro storico romano: la piazza principale con rovine romane, le chiese decorate dagli antichi mosaici. Pranzo a base di pesce in una tipica trattoria del centro storico. Nel pomeriggio sulla via del ritorno, sosta ad Aquileia, importantissima città dell'Impero Romano e più anni dopo principale centro di diffusione del cristianesimo nell'Europa settentrionale e orientale. Dal 1998 è sito UNESCO per la sua area archeologica e per i bellissimi mosaici pavimentali custoditi nella Basilica di Santa Maria Assunta. Partenza verso l’albergo nella zona del Collio e pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza per Marano Lagunare, paese che si affaccia direttamente sulla laguna friulana, troverete un paesaggio incantato tra la laguna e i tipici “Casoni”, dimore storiche costruite su palafitte ancora utilizzate dagli abitanti locali soprattutto durante il periodo estivo. Possibilità di fare una gita in barca con pranzo in un “Casone” su richiesta. Visita al Museo della Laguna che ne racconta la storia, la cultura e le tradizioni. Nel pomeriggio sosta in una particolarissima cantina locale, dove i vigneti sono siti direttamente sulla laguna e degustazione di vini. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Trieste sotto la dinastia Asburgica dal 1382 al 1918, fu una delle città chiave dell'Impero Austro-Ungarico, in quanto porto imperiale. Caffè storici, incantevoli palazzi e antiche piazze per meravigliose passeggiate nel centro storico. Dopo la prima colazione visita Trieste, la città più internazionale della regione. Visita guidata privata con partenza da Piazza Unità per la visita del centro storico, Piazza Unità e Palazzo Stratti con l'antico Caffè degli Specchi; le rovine romane, la sinagoga e le chiese ortodosse. Il legame tra Trieste e il caffè iniziò nel XVIII secolo, quando la città divenne uno dei porti chiave del Mediterraneo grazie ai suoi spedizionieri, commercianti e torrefattori. La città è anche rinomata per i suoi iconici caffè antichi che vendono caffè della migliore qualità, frequentati nel corso dei secoli da scrittori e poeti come James Joyce, Franz Kafka, Italo Svevo e Umberto Saba. Fare una pausa caffè in uno dei caffè storici di Trieste è un vero e proprio rito da non perdere. Tempo libero per il pranzo e per una visita individuale. Prima di cena partenza per il Carso Triestino per la tipica “osmiza” (osteria) dove degustare i vini locali e la cucina tradizionale locale. Pernottamento.
Dopo la prima colazione partenza per il Carso Triestino, alla famosa Grotta Gigante dove è possibile effettuare un tour accompagnato con una guida specializzata (durata circa 1 ora). È considerata la grotta più turistica del mondo, un perfetto esempio di ambiente carsico sotterraneo. È elencato dal record mondiale di Guinnes per le sue imponenti grotte la "grande caverna". La profondità massima raggiunta dai visitatori è di 101,10 m. Pranzo leggero in una tipica osteria nella zona delle rocce carsiche con degustazione di vini locali inclusa. Nel pomeriggio partenza per il “Castello di Miramare” il romantico castello di Massimiliano e Carlotta d'Asburgo. Il castello fu commissionato dall'Arciduca Massimiliano d'Asburgo che decise, intorno al 1855, di costruire fuori Trieste una residenza degna del suo nome e rango, sul mare e circondata da un ampio giardino. Dopo la visita al castello avrete tempo per una passeggiata e una breve pausa caffè. È ora di scattare qualche foto romantica dal Castello con una splendida vista sul mare. Parenza.
Potrebbe interessarti anche: