Arrivo all' agriturismo sui colli e sistemazione nelle camere. Partenza per la dimora storica di Fagagna, dove la visita guidata della dimora sarà sapientemente condotta dai proprietari, i conti d'Arcano dove vi spiegheranno la magnifica residenza tra aneddoti, storie e leggende della loro famiglia. Al termine partenza per un locale tipico per la cena tipica in un bellissimo agriturismo. Rientro e pernottamento.
Dopo la prima colazione servita in formula pic-nic tra gli ulivi e a base di prodotti tipici, partenza per la visita del Castello di Rive d'Arcano Superiore. Al termine visita dell'adiacente cantina vinicola Bio e aperitivo. Pranzo in un ristorante locale a base di prodotti tipici e rientro in struttura per un po' di relax nel parco o su richiesta possibilità di avere dei massaggi rigeneranti tra gli ulivi. Nel tardo pomeriggio partenza per San Pietro di Ragogna per visitare il Castello che sorge in uno dei luoghi più suggestivi e panoramici della zona. La visita prevede le mura di cinta con la porta Nord, il mastio, il cortile interno con il pozzo ed una serie di fabbricati che in origine ospitavano le cantine, le segrete, le cucine e le scuderie. La visita è volutamente organizzata al tramonto per ammirare la magnificenza della vista sul Tagliamento. Al termine partenza per San Daniele del Friuli per la cena in una tipica osteria locale per degustare il famoso prosciutto. Rientro e pernottamento.
Dopo la prima colazione, partenza per la visita del Castello di Villalta che è il più importante maniero medievale del Friuli e si trova in una posizione dominante sulla pianura friulana. Il castello a tutt'oggi è residenza privata e abitata dai proprietari che hanno adibito alle visite una parte di esso. Al termine partenza per il Golf Resort di Fagagna per il pranzo in Club House e tempo a disposizione da passare alla SPA del Resort. Prima di rientrare passeggiata a San Daniele del Friuli per poi fare una degustazione alla cioccolateria locale. Partenza per Flaibano per la cena in un rinomato ristorante locale. Rientro in struttura e ristorante.
Dopo la prima colazione servita partenza per l'Hospitale di San Giovanni a Majano, questo splendido e raro edificio è stato fondato alla fine del XII°sec. dai cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme (poi cavalieri di Malta), nel periodo delle crociate, come risulta dalla pergamena istitutiva originale, del 1199. Al termine pranzo in un ristorante per degustare la trota, tipico piatto locale. Nel pomeriggio si effettuerà la visita del Castello di Susans, altro meraviglioso edificio con una breve passeggiata nelle vicinanze per poi fermarsi alle scuderie per una degustazione di olio di loro produzione. Rientro in struttura, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione tempo libero da passare in struttura o per attività a piacere.
Potrebbe interessarti anche: