Arrivo in hotel e visita di Pordenone con i suoi caratteristici portici lungo la centralissima via principale, un tempo chiamata Contrada Maggiore, oggi Corso Vittorio Emanuele II. L'altra arteria principale della città è Corso Garibaldi, e merita una visita anche la vicina Piazza della Motta. Oltre al Duomo e al suo campanile, il Palazzo Municipale e Palazzo Ricchieri (sede del Museo d'Arte), passeggiando per il centro storico ammirerai magnifici palazzi, molti dei quali decorati da affreschi. Durante la visita sosta in una cioccolateria per una degustazione. Dopo il giro di Pordenone, partenza per una delle più rinomate cantine della zona; pranzo leggero con degustazione di vini e visita della cantina. Nel pomeriggio visita guidata alla Distilleria Nonino e dove tutti i visitatori sono i benvenuti e possono vedere ogni fase dell'attività, senza segreti. Visita alla sala della distillazione, distillata artigianale della Grappa con l'antico sistema a vapore e proseguirai per le cantine, dove riposa la Grappa. Al termine degustazione di grappe rientro a Pordenone. Cena al ristorante tipico. Pernottamento.
Dopo la colazione, partenza con la guida turistica per un'escursione di un'intera giornata a Conegliano e Valdobbiadene attraverso una delle strade del vino più importanti d'Italia: il Prosecco D.O.C.G. Territorio. Dopo un giro nei dintorni di Conegliano e del suo Castello sul monte, procederemo verso le verdi colline per visitare una magnifica Villa Veneta che ospita una delle più famose cantine vinicole della zona. Durante la visita pranzo in una tipica “Osteria” con degustazione di vini. Sulla via del ritorno una sosta a Sacile, la città chiamata "Giardino Della Serenissima" (il Giardino della Serenissima) grazie alla sua atmosfera veneziana e alla sua architettura armoniosa: molti palazzi in stile veneziano costruiti sulla riva del fiume e che si riflettono nell’acqua. Cena in un ristorante tipico. Pernottamento.
Dopo la colazione, check-out e partenza per Cividale, nel cuore dei Colli Orientali del Friuli. Cividale fu fondata da Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii, nel 568 a.C., questo piccolo borgo divenne sede del primo ducato longobardo in Italia e poi residenza dei patriarchi di Aquileia per diversi secoli. Cividale conserva ancora oggi importanti indizi sulla storia del periodo longobardo, come il Tempietto, uno dei pezzi più straordinari e misteriosi dell'architettura dell'Alto Medioevo occidentale. Questo luogo storico e artistico è stato riconosciuto dall'UNESCO nel 2011. Dopo una breve passeggiata, partenza per una rinomata azienda vinicola del Collio, degustazione del famoso Picolit e altri pregiati vini bianchi con light lunch. Il vino friulano è un'eccellenza del territorio ed è il risultato di una tradizione che risale ai tempi dell'Impero Romano. Vini pregiati e 8 D.O.C. zone premiate, ricche di vini sia autoctoni che europei: rossi robusti e intensi e bianchi fruttati e profumati, riconosciuti e premiati in tutto il mondo. Al termine partenza per il resort, sede anche di un'importante e storica cantina . Visita con degustazione vini e tagliere di formaggi e salumi locali. Cena libera. Pernottamento.
Dopo la colazione, partenza per Gorizia per una visita guidata nell'atmosfera sospesa tipica di questa città di confine: nella piazza Transalpina, che fino al 2004 era fisicamente divisa da un muro, camminerai con un piede in Italia e un piede in Slovenia. Grazie alla sua particolare posizione geografica, è sempre stata culturalmente influenzata da una combinazione di diverse civiltà: latina, slava e germanica. Al termine partenza per il Collio e sosta in una cantina locale per una visita con degustazione vini e light lunch con tagliere di formaggi e salumi locali. Al termine partenza per Palmanova, costruita nel 1593 dalla Repubblica di Venezia, è una città-fortezza conservata in condizioni esemplari: un monumento nazionale dal 1960, dal 2017 parte del Patrimonio Mondiale Unesco. Cena in un ristorante tipico. Pernottamento.
Dopo la prima colazione partenza per Venzone, completamente distrutta dal terremoto del 1976, ma magnificamente ricostruita com'era nel Medioevo. Infatti dichiarato Monumento Nazionale, Venzone è uno dei "Borghi più belli d'Italia" e uno straordinario esempio di restauro architettonico e artistico. Pranzo libero in città e nel pomeriggio partenza per Nimis per la visita guidata di una Distilleria con la sala della distillazione, distillata artigianalmente con l'antico sistema a vapore e proseguimento nelle cantine per una degustazione di grappe. Al termine partenza per San Daniele per un tour a piedi del piccolo borgo. La visita prosegue ad un importantissimo "Prosciuttificio", il gusto inimitabile del prosciutto, prodotto da secoli, con l'ausilio di un microclima unico. Dopo la visita degustazione "Prosciutto" con cena leggera. Rientro in hotel e pernottamento.
Dopo la colazione, check-out e partenza per Fagagna, uno dei borghi più belli d’Italia presente in regione, visita del borgo e il castello e la piccola chiesa campestre. Pranzo in ristorante tipico e nel pomeriggio partenza per la visita di Villa Manin, residenza dell'ultimo Doge di Venezia: questa villa nobiliare, risalente al XVII secolo, è un connubio di bellezza, storia e perfezione architettonica. Dopo la visita partenza per una cantina di aceto balsamico molto interessante con la possibilità di ascoltare la storia di questo particolare prodotto legato agli antichi romani e degustazione. Al termine partenza per Trieste e all'arrivo sistemazione nelle camere. Cena in ristorante tipico e pernottamento.
Dopo la prima colazione visita di intera giornata di Trieste, la città più internazionale della regione, sospesa tra un glorioso passato della "Piccola Vienna sul mare" e l'attuale città cosmopolita. Visita guidata del centro storico, Piazza Unità e Palazzo Stratti con l'antico Caffè degli Specchi; i bei palazzi neoclassici del Borgo Teresiano, molto importanti in epoca asburgica, le rovine romane, la Sinagoga e le chiese ortodosse. Pranzo libero in città e al termine visita più dettagliata della parte ebraica, con la sinagoga e la Risiera di San Saba tristemente ricordata per esser stata un luogo di detenzione nazista. Cena in hotel e pernottamento.
Dopo la prima colazione partenza per un'interessante visita ripercorrendo i Caffè storici della Trieste Liberty, infatti la città è anche nota come produttrice di caffè sin dal Settecento. Il suo porto è il più importante del Mediterraneo per il commercio del caffè: i chicchi che arrivano qui non sono destinati solo ai torrefattori locali ma anche a quelli di tutto il mondo. Per questo a Trieste il caffè è diventato anche al ritmo della letteratura: tanti e belli sono i caffè letterari, locali storici dal fascino retrò, frequentati da poeti e scrittori come James Joyce, Italo Svevo e Umberto Saba. Pranzo libero e rientro.
Potrebbe interessarti anche: