Arrivo a Trieste verso le ore 11.30 e sistemazione nelle camere. Pranzo in un locale tipico in centro città e a seguire incontro con la guida turistica per la visita della città più cosmopolita d'Italia. Durante la visita guidata si vedranno il centro storico, Piazza Unità e Palazzo Stratti, con il suo antico Caffè degli Specchi; i bei palazzi neoclassici di Borgo Teresiano, centro nevralgico commerciale durante l'era di Asburgo; le rovine romane; la sinagoga e le chiese ortodosse. Rientro in hotel e incontro con l’esperto storico per una visita del palazzo antico che ospita l’aperitivo cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, incontro con la guida e partenza in pullman per Muggia, splendido borgo marinaro, visita ad un Spugnificio storico e a seguire pranzo in un ristorante tipico. Nel primo pomeriggio partenza in pullman per il rientro a Trieste passando per Il Colle di San Giusto per poter ammirare la città Mitteleuropea dall’altro. Arrivo alla Risiera di San Sabba, fondata come fabbrica per la lavorazione del riso alla fine del XIX secolo, fu l'unico campo di concentramento in Italia dotato di un crematorio. Oggi è possibile visitare la "Sala delle Croci " dove gli arrestati per motivi razziali e politici aspettavano di essere deportati in altri campi di concentramento del Reich, e le micro-celle" in cui venivano trattenuti i partigiani italiani, sloveni e croati, molti dei quali destinati all'eliminazione. Continuazione verso il "Castello di Miramare", il romantico castello di Massimiliano e Carlotta d'Asburgo costruito direttamente sul mare. Rientro in hotel, cena in un ristorante tipico in centro e pernottamento.
Dopo la prima colazione in hotel, sistemazione dei bagagli in pullman e partenza in direzione Nord verso Cividale del Friuli splendido sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, una città fondata da Giulio Cesare.Visita guidata della città con entrata anche all’antico Tempietto Longobardo. Pranzo in un locale tipico per degustare i prodotti locali. Sulla strada del ritorno fermata a Palmanova, costruita nel 1593 dalla Repubblica di Venezia, è una città-fortezza conservata in condizioni esemplari: un monumento nazionale dal 1960, nel 2017 è entrata a far parte del Patrimonio Mondiale Unesco, passeggiata lungo le mura e al termine partenza per il Collio Friulano. Arrivo al Castello di Spessa e sistemazione nelle camere. (vi ricordiamo che essendo un castello antico le camere sono dislocate in varie parti della tenuta). Visita guidata della storica cantina conosciuta per la produzione dei vini bianchi con aperitivo. Cena al ristorante del Castello e pernottamento.
Dopo la prima colazione sistemazione dei bagagli in pullman e partenza verso Aquileia, città molto importante dell'Impero Romano e quindi principale centro per la diffusione del cristianesimo nell'Europa settentrionale e orientale. È un sito UNESCO dal 1998 per l'importanza della sua area archeologica e la bellezza dei mosaici pavimentali che custodisce nella Basilica di Santa Maria Assunta, che fanno di Aquileia una sorta di capitale del mosaico romano occidentale. Al termine della visita guidata partenza per Grado bretella importantissima durante l’impero romano per la città di Aquileia, ora sono collegate da un ponte ma al tempo solo via mare. Pranzo in un ristorante in centro con specialità di pesce e a seguire una piccola passeggiata per ammirare il centro storico e i resti romani. Verso le ore 15.00 partenza in pullman per il rientro.
Potrebbe interessarti anche: