Durata:
3 giorni - 2 notti

Incluso:
Trasporto

NO

A partire da:
270,00 a partire da

Alta via del Granito: un’oasi incontaminata tra giganti di rocce metamorfiche 14 - 16 luglio 2025

Lagorai
13828
Un’avventura di trekking lungo l'Alta via del Granito insieme a una delle nostre guide escursionistiche in un paesaggio mozzafiato e selvaggio, situato nel sotto-gruppo di Cima d'Asta, all'interno della catena montuosa del Lagorai. Questa zona del Trentino, pur trovandosi relativamente vicino alle più famose Dolomiti, sembra distante anni luce da esse. Qui le formazioni rocciose sono metamorfiche e si ergono maestose contro il cielo, simili a colossali figure di pietra. Il territorio è autentico e incontaminato, con pochi segni di intervento umano. In tre giorni, lontano dai rifugi, la presenza dell’uomo sembra quasi un ricordo lontano; non si incontrano strade, impianti di risalita o altre costruzioni. La composizione delle rocce lungo l'Alta via del Granito ha dato origine a numerosi laghi alpini, più o meno estesi, che punteggiano il percorso come gemme brillanti incastonate tra le vette. Uno spettacolo per gli occhi e per lo spirito! DATI TECNICI COMPLESSIVI: Dislivello 2850 m; Lunghezza 32 km; Difficoltà per escursionisti esperti (EE) RAPPORTO MASSIMO GUIDA:TREKKERS = 1:9

Informazioni tecniche e organizzative

  • Adatto a escursionisti esperti che vogliono conoscere una meta autentica
  • Trekking itinerante con pernotto in rifugio, in regime di mezza pensione (inclusa nel costo). Il rifugio Brentari (1° notte) non ha la disponibilità della doccia, che è invece disponibile presso il rifugio CaldenaveSacco lenzuolo 
  • Materiale necessario: oltre al normale equipaggiamento da trekking di giornata torcia frontale, ciabatte di gomma e piccolo asciugamano in microfibra, piccolo kit igiene ed eventuali farmaci personali.
  • Gli itinerari delle tappe potranno subire variazioni in base alle condizioni del meteo, dello stato dei sentieri e delle capacità dei partecipanti, ad insindacabile giudizio della guida.
  • L'attività è garantita con un minimo di 8 partecipanti.
  • È possibile sottoscrivere un'assicurazione annullamento aggiuntiva al costo di € 25,00.

Info e prenotazione per il trekking Alta via del Granito

Prenotazione necessaria entro le ore 24 del giorno 12 luglio. Per maggiori info contattare: info@italytripidea.com

La quota comprende:

Servizio di guida UIMLA Int.I Mountain Leader per tutta la durata del viaggio
Pernotto e mezza pensione in rifugio
Assicurazione medico

La quota non comprende:

Pasti e bevande extra
Assicurazione annullamento (facoltativa)
Tutto quanto non indicato alla voce "la quota comprende"

Programma:

GIORNO 1 - RISALITA DELLA VAL SORGAZZA

Ritrovo presso Malga Sorgazza e briefing di presentazione dell’esperienza. Inizio della risalita della Val Sorgazza, dove un bosco incantato lascia poi il posto ad un sentiero aperto, circondato da montagne colossali e scure, che sembrano uscite da un romanzo di Tolkien. Arrivo al rifugio Brentari, sito a poca distanza dal Lago di Cima D’Asta, che splende come una goccia di cielo, ai piedi della montagna omonima.

DATI TECNICI: Dislivello 1000 mt; Sviluppo 7 km; difficoltà escursionistiche (E)

GIORNO 2 - VAL DI FUMO

Partenza con possibilità di raggiungere la vicina vetta della Cima d’Asta, a 2847 mt e circondata da panorami sensazionali. Proseguiremo poi verso la dorsale che cinge la Val di Fumo, scavallando infine in direzione del rifugio Caldenave, che appare come se fosse sospeso fuori dal tempo. In questo tratto abbondano i laghi e i resti del 1° conflitto mondiale.

DATI TECNICI: Dislivello 1100 mt; Sviluppo 15 km; difficoltà escursionisti esperti (EE)

GIORNO 3 - CIME DI RAVA

Risalita verso la Valle di Ravetta, in un ambiente che sembra essere stato trapiantato qui dalle montagne del Canada, con arrivo tra le Cime di Rava, dove i numerosi laghi alpini impreziosiscono come delle rare gemme i meravigliosi e selvaggi panorami di queste zone. Attraverso forcelle sul filo dei 2400 metri di quota, il sentiero riguadagna poi il bosco, che con un fascino antico e misterioso ci rideposita sulla piana di Malga Sorgazza, dopo 3 giorni di avventura tra terre austere, ma al contempo ammalianti.

DATI TECNICI: Dislivello 750 mt; Sviluppo 10 km, difficoltà escursionisti esperti (EE)

Richiedi informazioni

Condividi questo pprodotto:

Potrebbe interessarti anche:

foreste dinariche
Chiedi informazioni
4.5/5

Per selvatiche foreste dinariche Snežnik: Le foreste del monte Nevoso 18-20 Luglio 2025

18-20 Luglio
Attività: Sport & outdoor
Interessi: Trekking
Grad Sneznik
Durata: 3 giorni/2 notti
a partire da
€300,00
DOLOMITI
Chiedi informazioni
4.5/5

Anello delle Dolomiti Friulane: 5 giorni - 4 notti

7-12/08/2025; 10-15/09/2025
Attività: Sport & outdoor, Relax & detox
Interessi: Trekking, Detox & natura
Cimolais
Durata: 5 giorni/4 notti
ANELLO DELLE DOLOMITI FRIULANE
Chiedi informazioni
4.5/5

Anello delle Dolomiti Friulane: 3 notti - 4 giorni

26-29/06/2025; 27-30/07/2025
Attività: Relax & detox, Sport & outdoor
Interessi: Detox & natura
Val di Giaf
Durata: 4 giorni - 3 notti
dolomiti friulane
Chiedi informazioni
4.5/5

Anello delle Dolomiti Friulane: 3 giorni - 2 notti

21-23/06/2025; 18-20/07/2025; 21-23/08/2025; 07-09/09/2025
Attività: Relax & detox, Sport & outdoor
Interessi: Trekking
Val di Giaf
Durata: 3 giorni - 2 notti
cammino di san cristoforo
chiedi informazioni
4.5/5

Cammino di San Cristoforo da Maniago a Paludea (tappe 5-6)

5-6 aprile 2025
Attività: Sport & outdoor
Interessi: Trekking, Soft trekking
Maniago
Durata: 2 giorni/1 notte
a partire da
€160,00
Copia di www.golfinginfriuliveneziagiulia.com
4.5/5

GOLFING IN FVG - GUEST CARD

Friuli Venezia Giulia
it_ITItalian

Mappa:

Per qualsiasi dubbio contattaci.
info@italytripidea.com