La nostra avventura comincia all’ingresso della Val di Giàf, a pochi passi da Forni di Sopra. Zaino in spalla, inizieremo a camminare lungo un sentiero che, in breve tempo, ci condurrà al Rifugio Giàf, immerso in una splendida cornice alpina. Qui ci concederemo una pausa per gustare un caffè, con il profumo dei boschi che si mescola all’aroma intenso della montagna.
Ricaricati, ci incammineremo lungo il suggestivo Truoi dai Sclops, il Sentiero delle Genziane, che si snoda in salita fino alla Forcella Urtisiel. Superato il passo, si apre davanti a noi una conca spettacolare. Proseguiremo ancora, affrontando le ultime fatiche per raggiungere la Forcella Val di Brica, da cui scenderemo lungo l’omonima valle, attraversando paesaggi che rapiscono lo sguardo, fino a raggiungere il Rifugio Pordenone. Sosta per pranzo al sacco lungo il percorso. Cena e pernottamento al Rifugio Pordenone.
Durata: 7-8 ore
Dislivello: ↑1300 m ↓1100 m
Dopo la prima colazione in rifugio, ritireremo il nostro pranzo al sacco e risaliremo la selvaggia Val Montanaia. La meta è il Bivacco Perugini, che si erge di fronte a uno dei simboli più celebri delle Dolomiti Friulane: il Campanile di Val Montanaia, una colonna di pietra che sfida il cielo e racconta millenni di storia geologica. Ci fermeremo qui per una pausa, circondati da un anfiteatro naturale di straordinaria bellezza.
Poco più avanti, una breve salita ci condurrà alla Forcella Montanaia, da cui godremo di una vista che si apre verso nuovi orizzonti. Inizieremo quindi la discesa sul versante opposto, accompagnati da scorci che lasciano senza fiato, fino a giungere al Rifugio Padova. Sosta per pranzo al sacco lungo il percorso. Cena e pernottamento al Rifugio Pordenone.
Durata: 7-8 ore
Dislivello: ↑1250 m ↓1200 m
Dopo la prima colazione in rifugio, il nostro ultimo giorno in quota ci porterà a risalire la splendida Val d’Arade, dominata da imponenti pareti rocciose e cime maestose. Dopo aver guadagnato quota, raggiungeremo la Forcella Monfalcon di Forni, nei pressi della quale si trova il Bivacco Marchi-Granzotto, adagiato in uno scenario quasi surreale, capace di togliere il fiato.
Da qui, inizieremo la discesa lungo la Forcella del Cason. Un tratto iniziale più ripido ci condurrà verso sentieri più dolci nella quiete del bosco fino al Rifugio Giaf dove pranzeremo tutti insieme e ci saluteremo fiduciosi di incontrarci nel prossimo viaggio.
Durata: 5-6 ore
Dislivello: ↑1250 m ↓1200 m
Potrebbe interessarti anche: