Durata:
4 giorni - 3 notti

Incluso:
Trasporto

NO

Anello delle Dolomiti Friulane: 3 notti - 4 giorni

Val di Giaf
13855
Le Dolomiti Friulane sono un angolo segreto d’Italia, un luogo dove la natura si manifesta in tutta la sua forza primordiale. Meno conosciute rispetto ad altre vette dolomitiche, proprio per questo offrono un’esperienza autentica e profonda. Non ci sono impianti invasivi né folle rumorose: qui il silenzio domina, rotto solo dal fruscio degli alberi e dal richiamo delle aquile. Chi sceglie di visitarle lo fa per entrare in contatto con qualcosa di raro: la bellezza cruda e pura della montagna. Le cime frastagliate, i pascoli d’alta quota, i boschi secolari e i torrenti limpidi compongono un paesaggio che sa emozionare e rigenerare. Le Dolomiti Friulane custodiscono una biodiversità unica, con flora e fauna che altrove sono ormai scomparse o difficili da avvistare. Sono un viaggio dentro la natura, ma anche dentro sé stessi. Ideali per escursionisti, fotografi, scrittori o semplicemente per chi ha bisogno di staccare, queste montagne insegnano a guardare il mondo con occhi nuovi. Andrebbero viste almeno una volta nella vita per capire quanto può essere potente e gentile, allo stesso tempo, il volto autentico della montagna. Grazie a questa esperienza potrai scoprirle insieme a una guida esperta di media montagna e a nuovi compagni di viaggio che condividono la tua stessa passione per la montagna e le avventure.

Informazioni tecniche e organizzative

  • Adatto a escursionisti esperti che vogliono conoscere una meta autentica;
  • Trekking itinerante con pernotto in rifugio, in regime di mezza pensione (inclusa nel costo);
  • Materiale necessario: oltre al normale equipaggiamento da trekking di giornata torcia frontale ,ciabatte di gomma e piccolo asciugamano in microfibra, piccolo kit igiene ed eventuali farmaci personali;
  • Gli itinerari delle tappe potranno subire variazioni in base alle condizioni del meteo, dello stato dei sentieri e delle capacità dei partecipanti, ad insindacabile giudizio della guida;
  • L'attività è garantita con un minimo di 4 partecipanti;
  • È possibile sottoscrivere un'assicurazione annullamento aggiuntiva al costo di € 25,00.

Info e prenotazione per l'Anello delle Dolomiti Friulane

Le prossime date in partenza sono:
  • dal 26 al 29 giugno 2025
  • dal 27 al 30 luglio 2025
Prenotazione necessaria, attraverso il nostro form entro le 48 ore precedenti alla partenza.   Scopri anche il nostro pacchetto Anello delle Dolomiti Friulane: 3 giorni - 2 notti

La quota comprende:

Una notte in mezza pensione al Rifugio Flaiban Pacherini
Una notta in mezza pensione al Rifugio Padova
Una notte in mezza pensione al Rifugio Pordenone
Tre pranzi al sacco
Guida di media montagna per tutta la durata del viaggio
Assicurazione medico

La quota non comprende:

Spese personali, extra e mance
Tutto quanto non incluso alla voce "La quota comprende"

Programma:

GIORNO 1 - DAL RIFUGIO GIAF AL RIFUGIO FLAIBAN PACHERINI

Il nostro viaggio inizia al Rifugio Giàf, immerso nella tranquillità dei boschi sopra Forni di Sopra. Da qui ci incammineremo lungo l’incantevole Truoi dai Sclops, il Sentiero delle Genzianelle, che ci condurrà in un susseguirsi di ambienti da fiaba: dalla Forcella Urtisiel al vasto pianoro di Valmenon, fino alla prateria alpina del Campuros, un vero paradiso estivo, inebriante di colori e profumi.

Attraverseremo poi la Forcella Brica e la Forcella dell’Inferno, per scendere dolcemente nell’alta Val di Suola, cullati dai suoni della natura selvaggia. Al termine della giornata, ci accoglierà il Rifugio Flaiban-Pacherini, circondato da guglie e silenzi. Sosta per il pranzo al sacco lungo il percorso, cena e pernottamento presso il Rifugio Flaiban Pacherini.

Durata: circa 6 ore
Dislivello: ↑1000 m

GIORNO 2 - DAL RIFUGIO FLAIBAN PACHERINI AL RIFUGIO PORDENONE

Dopo la prima colazione ritireremo i nostri pranzi al sacco e ci incammineremo lungo il sentiero che ci porterà verso il Passo di Suola, per poi oltrepassare la Forcella Rua Alta e la Forcella Pramaggiore.

Proseguiremo poi verso la Val dell’Inferno, che nulla ha di infernale se non il nome, e ci addentreremo nella verde Val Postegae, fino a raggiungere il Rifugio Pordenone, incastonato in un paesaggio di straordinaria bellezza. Sosta per il pranzo al sacco lungo il percorso, cena e pernottamento presso il Rifugio Pordenone.

Durata: 5-6 ore (salita facoltativa al Pramaggiore)
Dislivello: ↑800 m (variante ferrata: ↑700 m)

GIORNO 3 - DAL RIFUGIO PORDENONE AL RIFUGIO PADOVA

Dopo la prima colazione e il ritiro dei nostri pranzi al sacco, inizierà la nostra avventura verso la Val Montanaia, con il suo simbolo assoluto, il Campanile di Val Montanaia, un monolito che si staglia nel cielo come un "grido di pietra". Lo osserveremo dal basso, camminando ai suoi piedi, sentendoci minuscoli di fronte a tanta grandezza.

Attraverseremo la Forcella Montanaia (o, in alternativa, la Forcella Segnata) per scendere tra paesaggi scolpiti nel tempo, fino al Rifugio Padova, immerso tra le vette degli Spalti di Toro e del Cridola, pronto ad accoglierci per la notte. Sosta per il pranzo al sacco lungo il percorso, cena e pernottamento presso il Rifugio Padova.

Durata: circa 5 ore
Dislivello: ↑1100 m

GIORNO 4 - DAL RIFUGIO PADOVA AL RIFUGIO GIAF

Dopo la prima colazione e il ritiro dei pranzi al sacco comincerà traversata memorabile nel cuore dei Monfalconi. Saliremo verso la Forcella Monfalcon di Forni, dominata dalle austere pareti rocciose che custodiscono il Bivacco Marchi-Granzotto, una solitaria struttura metallica che sembra vegliare sul silenzio dell’anfiteatro che la circonda.

Attraverseremo poi la Forcella del Cason per scendere verso il Rifugio Giàf, dove la nostra avventura si chiuderà, lasciandoci negli occhi immagini che resteranno impresse per sempre. In alternativa, per chi cerca un percorso più agevole, è possibile risalire alla Forcella Scodavacca e rientrare più comodamente al Rifugio Giàf. Per i più esperti, la salita alla Tacca del Cridola e alla cima alpinistica del Cridola (2581 m). Pranzo al sacco lungo il cammino. Rientro in autonomia.

Durata: 6 ore (variante breve: 3 ore)
Dislivello: ↑1100 m (variante breve: ↑700 m)

Richiedi informazioni

Condividi questo pprodotto:

Potrebbe interessarti anche:

foreste dinariche
Chiedi informazioni
4.5/5

Per selvatiche foreste dinariche Snežnik: Le foreste del monte Nevoso 18-20 Luglio 2025

18-20 Luglio
Attività: Sport & outdoor
Interessi: Trekking
Grad Sneznik
Durata: 3 giorni/2 notti
a partire da
€300,00
DOLOMITI
Chiedi informazioni
4.5/5

Anello delle Dolomiti Friulane: 5 giorni - 4 notti

7-12/08/2025; 10-15/09/2025
Attività: Sport & outdoor, Relax & detox
Interessi: Trekking, Detox & natura
Cimolais
Durata: 5 giorni/4 notti
ANELLO DELLE DOLOMITI FRIULANE
Chiedi informazioni
4.5/5

Anello delle Dolomiti Friulane: 3 notti - 4 giorni

26-29/06/2025; 27-30/07/2025
Attività: Relax & detox, Sport & outdoor
Interessi: Detox & natura
Val di Giaf
Durata: 4 giorni - 3 notti
dolomiti friulane
Chiedi informazioni
4.5/5

Anello delle Dolomiti Friulane: 3 giorni - 2 notti

21-23/06/2025; 18-20/07/2025; 21-23/08/2025; 07-09/09/2025
Attività: Relax & detox, Sport & outdoor
Interessi: Trekking
Val di Giaf
Durata: 3 giorni - 2 notti
cammino di san cristoforo
chiedi informazioni
4.5/5

Cammino di San Cristoforo da Maniago a Paludea (tappe 5-6)

5-6 aprile 2025
Attività: Sport & outdoor
Interessi: Trekking, Soft trekking
Maniago
Durata: 2 giorni/1 notte
a partire da
€160,00
Copia di www.golfinginfriuliveneziagiulia.com
4.5/5

GOLFING IN FVG - GUEST CARD

Friuli Venezia Giulia
it_ITItalian

Mappa:

Per qualsiasi dubbio contattaci.
info@italytripidea.com