Durata:
5 giorni/4 notti

Incluso:
Trasporto

NO

Anello delle Dolomiti Friulane: 5 giorni - 4 notti

Cimolais
13858
Le Dolomiti Friulane sono uno dei tesori più autentici e incontaminati delle Alpi italiane. Situate nel cuore del Friuli Venezia Giulia, rappresentano una meta imperdibile per chi ama la montagna vera, quella che non si è piegata alle logiche del turismo di massa. È proprio questa la loro forza: un paesaggio selvaggio, ma accessibile, dove il tempo sembra essersi fermato. Visitare le Dolomiti Friulane significa immergersi in un ambiente naturale straordinario. Le vette frastagliate, i valloni profondi e le pareti rocciose creano scenari spettacolari, perfetti per escursioni, trekking e arrampicate. Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, riconosciuto Patrimonio UNESCO, protegge una vasta area di biodiversità, dove è possibile avvistare stambecchi, camosci, aquile reali e una flora alpina rara. Ma non è solo la natura a rendere unica questa zona. I piccoli borghi montani, come Forni di Sopra o Cimolais, offrono un’accoglienza calda e genuina. Qui si possono scoprire tradizioni locali, artigianato tipico e una cucina montanara semplice ma deliziosa, fatta di sapori veri e ingredienti del territorio.. Le Dolomiti Friulane non si visitano solo con gli occhi, ma con l’anima. E lasciano un segno. Grazie a questa esperienza potrai conoscerle insieme a una delle nostre guide di media montagna e ad altri appassionati di avventura come te.

Informazioni tecniche e organizzative

  • Adatto a escursionisti esperti che vogliono conoscere una meta autentica;
  • Trekking itinerante con pernotto in rifugio, in regime di mezza pensione (inclusa nel costo);
  • Materiale necessario: oltre al normale equipaggiamento da trekking di giornata torcia frontale ,ciabatte di gomma e piccolo asciugamano in microfibra, piccolo kit igiene ed eventuali farmaci personali;
  • Gli itinerari delle tappe potranno subire variazioni in base alle condizioni del meteo, dello stato dei sentieri e delle capacità dei partecipanti, ad insindacabile giudizio della guida;
  • L'attività è garantita con un minimo di 4 partecipanti;
  • È possibile sottoscrivere un'assicurazione annullamento aggiuntiva al costo di € 25,00.

Info e prenotazione per l'Anello delle Dolomiti Friulane

Le prossime date in partenza sono:
  • dal 7 al 12 agosto 2025
  • dal 10 al 15 settembre 2025
Prenotazione necessaria, attraverso il nostro form entro le 48 ore precedenti alla partenza.   Scopri anche il nostro pacchetto Anello delle Dolomiti Friulane: 3 notti - 4 giorni

La quota comprende:

Una notte al Rifugio Pordenone
Una notte al Rifugio Padova
Una notte al Rifugio Giaf
Una notte al Rifugio Flaiban - Pacherini
Quattro pranzi al sacco
Guida di media montagna per tutta la durata del viaggio
Assicurazione medico

La quota non comprende:

Spese personali, extra e mance
Tutto quanto non incluso alla voce "La voce comprende"

Programma:

GIORNO 1 - VERSO NUOVI PANORAMI

L’appuntamento è nel primo pomeriggio all’altezza del Ponte Compol, sopra Cimolais. Qui le nostre auto e cominceremo a piedi la nostra avventura nella Val Cimoliana, circondati da boschi, pareti rocciose e cieli limpidi, fino ai pressi del Rifugio Pordenone.. Tempo per sistemarsi, rilassarsi e iniziare ad assaporare la magia dei monti. Cena e pernottamento presso il Rifugio Pordenone.

Dislivello +650 m  3 ore | 10 km

GIORNO 2 -

Dopo la prima colazione ritireremo i pranzi la sacco e cominceremo la salita lungo sentieri che ci porteranno sempre più in alto, lasciandoci alle spalle la valle e immergendoci in un paesaggio sospeso tra terra e cielo, sotto le severe pareti del Monte Pramaggiore.

Attraverseremo ben quattro forcelle, ognuna con viste spettacolari che ripagheranno ogni passo. In quota il tempo si dilata e i rumori del mondo si affievoliscono: rimangono solo il vento, il respiro e la meraviglia. Dopo la discesa lungo la Val Suola, ci accoglierà il Rifugio Flaiban-Pacherini, luogo semplice e autentico, dove trascorreremo una serata in compagnia e tranquillità. Sosta per il pranzo al sacco lungo il percorso, cena e pernottamento al Rifugio Flaiban - Pacherini.

Dislivello +1100 m | -800 m | 6–7 ore | 11 km

GIORNO 3 - GENZIANELLE E PANORAMI INFINITI

Dopo la colazione e il ritiro dei pranzi al sacco, comincerà la nostra giornata di emozioni. Non una sola salita, non una sola discesa: ma tanti saliscendi che ci condurranno continuamente da una valle all’altra. Dopo la prima ripida ascesa alla Forcella dell’Inferno, ci ritroveremo in un ambiente di pace assoluta, tra rocce modellate dal tempo e la luce che cambia a ogni passo.

Da qui inizieremo a percorrere un sentiero speciale: il Troi dai Sclops, il cammino delle genzianelle, che ci guiderà attraverso ambienti mutevoli e spettacolari, in un equilibrio perfetto tra la delicatezza dei fiori e la potenza della pietra. Tra panorami che si aprono all’improvviso e scorci da cartolina, raggiungeremo il Rifugio Giaf, dove potremo goderci una serata in compagnia. Sosta per il pranzo lungo il cammino, cena e pernottamento al Rifugio Giaf.

Dislivello +1000 m | -1000 m | 6–7 ore | 10 km

GIORNO 4 - TRA PARETI MAESTOSE E SILENZI PROFONDI

Dopo la prima colazione e il ritiro dei pranzi al sacco saliremo verso il cuore selvaggio dei Monfalconi. Il nostro cammino ci porterà attraverso due forcelle spettacolari: la Monfalcon di Forni e la Las Busas, tra pareti vertiginose, ghiaioni impalpabili e silenzi assoluti.

Al centro di questo anfiteatro di pietra, troveremo il Bivacco Marchi-Granzotto, una piccola struttura rossa che sembra sospesa nel tempo, custode di sogni e tempeste. La discesa non sarà banale, ripida e tecnica, ma ci porterà verso la quiete del Rifugio Padova. Sosta per il pranzo lungo il cammino, cena a pernottamento al Rifugio Padova.

Dislivello +1000 m | -1100 m | 6–7 ore | 7 km

GIORNO 5 - IL RITORNO

Dopo la prima colazione e il ritiro dei pranzi al sacco ci prepareremo all’ultima tappa: una lunga salita ci porterà alla Forcella Montanaia, da dove finalmente apparirà lui, il Campanile di Val Montanaia, icona delle Dolomiti Friulane, soprannominato il grido di pietra per la sua forma slanciata ed elegante che sembra sfidare il cielo.

Ai suoi piedi, il minuscolo Bivacco Perugini, come un fiore rosso spuntato ai piedi di una torre. Da qui la lunga discesa ci accompagnerà lentamente verso il Rifugio Pordenone, dove i nostri collaboratori vi riporteranno alle vostre auto. Sosta per il pranzo al sacco lungo il percorso.

Richiedi informazioni

Condividi questo pprodotto:

Potrebbe interessarti anche:

foreste dinariche
Chiedi informazioni
4.5/5

Per selvatiche foreste dinariche Snežnik: Le foreste del monte Nevoso 18-20 Luglio 2025

18-20 Luglio
Attività: Sport & outdoor
Interessi: Trekking
Grad Sneznik
Durata: 3 giorni/2 notti
a partire da
€300,00
DOLOMITI
Chiedi informazioni
4.5/5

Anello delle Dolomiti Friulane: 5 giorni - 4 notti

7-12/08/2025; 10-15/09/2025
Attività: Sport & outdoor, Relax & detox
Interessi: Trekking, Detox & natura
Cimolais
Durata: 5 giorni/4 notti
ANELLO DELLE DOLOMITI FRIULANE
Chiedi informazioni
4.5/5

Anello delle Dolomiti Friulane: 3 notti - 4 giorni

26-29/06/2025; 27-30/07/2025
Attività: Relax & detox, Sport & outdoor
Interessi: Detox & natura
Val di Giaf
Durata: 4 giorni - 3 notti
dolomiti friulane
Chiedi informazioni
4.5/5

Anello delle Dolomiti Friulane: 3 giorni - 2 notti

21-23/06/2025; 18-20/07/2025; 21-23/08/2025; 07-09/09/2025
Attività: Relax & detox, Sport & outdoor
Interessi: Trekking
Val di Giaf
Durata: 3 giorni - 2 notti
cammino di san cristoforo
chiedi informazioni
4.5/5

Cammino di San Cristoforo da Maniago a Paludea (tappe 5-6)

5-6 aprile 2025
Attività: Sport & outdoor
Interessi: Trekking, Soft trekking
Maniago
Durata: 2 giorni/1 notte
a partire da
€160,00
Copia di www.golfinginfriuliveneziagiulia.com
4.5/5

GOLFING IN FVG - GUEST CARD

Friuli Venezia Giulia
it_ITItalian

Mappa:

Per qualsiasi dubbio contattaci.
info@italytripidea.com