Durata:
5 giorni

Incluso:
Trasporto

NO

A partire da:
499,00 A partire da:

Sulle orme del Dominio Veneziano tra sapori e storia

Friuli Venezia Giulia
5156
un tour sulle orme del dominio veneziano tra sapori e storia che vi permetterà di conoscere e scoprire l'influenza della Serenissima sul tettorio del Friuli Venezia Giulia, di immergervi nella sua storia e trovare tracce tangibili con città porticate in stile veneto come Pordenone, in città costruite dallo stesso Doge su sembianza di Venezia come Sacile chiamata il "Giardino della Serenissima" , ma anche Ville Venete e tante tradizioni rimaste radicate grazie alla vicinanza di una delle città più belle al mondo: Venezia. Scopri anche Best of Friuli: I migliori vini incontrano sapori e cultura locale. Il dominio veneziano in Friuli Venezia Giulia iniziò nel XV secolo, quando la Repubblica di Venezia estese la sua influenza sulla regione. Durante questo periodo, il Friuli Venezia Giulia vide importanti cambiamenti, soprattutto nel campo dell'architettura e della cultura. Infatti, le città iniziarono a svilupparsi seguendo il modello veneziano, con la costruzione di palazzi, logge e piazze che richiamavano lo stile della Serenissima. Inoltre, l’amministrazione veneziana portò stabilità politica ed economica alla regione, favorendo lo sviluppo del commercio e dell’artigianato. Le città di Udine, Cividale e Pordenone divennero centri di scambio, grazie alla loro posizione strategica. Questo favorì l'integrazione del Friuli Venezia Giulia nelle rotte commerciali dell’Adriatico, contribuendo alla sua crescita economica. Tuttavia, il dominio veneziano non fu solo positivo. Infatti, la Repubblica impose tasse elevate e un controllo rigido sulle attività locali, creando malcontento tra la popolazione. Nonostante questo, il periodo veneziano lasciò un segno indelebile nella cultura e nel patrimonio artistico del Friuli Venezia Giulia. In conclusione, il dominio veneziano rappresentò un periodo di grandi trasformazioni per il Friuli Venezia Giulia, con effetti duraturi sull'architettura, l'economia e la cultura della regione.

La quota comprende:

4 notti in un hotel di charme a 3 stelle, in bed and breakfast
3 cene in ristoranti tipici
1 pranzo con degustazione di vini "Prosecco" e visita cantina
2 pranzi in ristoranti tipici
1 degustazione cioccolato
1 Biglietto del treno per Venezia a/r
Guida turistica ed entrate come in programma
Assicurazione medica

La quota non comprende:

Mance e spese extra personali
Bevande ai pasti
Tutto ciò che non è specificato in "La quota comprende"

Programma:

GIORNI 1

Arrivo in hotel nella zona collinare di Pordenone, e partenza per Sacile, chiamata il "Giardino della Serenissima", per la sua atmosfera veneziana con i suoi palazzi siti direttamente sulle rive del fiume Livenza che ricordano la stessa Venezia. Dopo la visita individuale a piedi potrai visitare una delle più belle cantine locali, pranzo leggero con vini tipici friulani e degustazioni di formaggi e salumi locali. Partenza per Pordenone, con i suoi caratteristici archi (portici) lungo la via centrale, tour individuale a piedi per visitare Corso Vittorio Emanuele II con il Duomo e il suo campanile, il Palazzo Municipale e Palazzo Ricchieri (sede del Museo d'Arte) . Una breve sosta nella storica cioccolateria per degustare i loro superbi dolci al cioccolato di alta qualità. Cena in ristorante tipico per la degustazione del famoso “Prosciutto di San Daniele” e altri piatti tipici. Pernottamento.

GIORNO 2

Dopo colazione incontro con l'autista e partenza per Conegliano. Arrivo in hotel. Incontro con la guida turistica per un'intera giornata di escursione partendo da Conegliano sino a Valdobbiadene attraverso una delle più importanti strade del vino in Italia: il Territorio del Prosecco D.O.C.G. Dopo un giro intorno a Conegliano e il suo Castello sul monte, procederemo verso le verdi colline per visitare una magnifica villa veneta che ospita una delle cantine più rinomate della zona. Pranzo in una tipica "Osteria" con degustazione di vini. Partenza e breve visita a Vittorio Veneto con il suo borgo di Serravalle, costruito in epoca romana. Cena in un ristorante tipico. Rientro in hotel e pernottamento.

GIORNO 3

Dopo colazione, partenza dalla stazione ferroviaria per un'intera giornata di escursioni a Venezia. Pranzo e cena liberi, a vostro piacimento; ritorno in hotel la sera in treno (circa 1 ora di percorrenza). Pernottamento.

GIORNO 4

Colazione in hotel e check-out, incontro con la guida turistica per l'escursione a Spilimbergo, conosciuta in tutto il mondo per i suoi mosaici decorativi e la prestigiosa "Scuola Mosaicisti del Friuli", unica al mondo e fondata nel 1922. Oggi insegna l'uso di tecniche di mosaico romane, bizantine, moderne e ricerca e sperimenta soluzioni estetiche e funzionali applicate ai tempi anche contemporanei. Visita della scuola e del centro storico. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio partenza per Poffabro, un villaggio molto particolare dove gli edifici architettonici sono stati costruiti senza piani e con suggestivi muri in pietra ed i suoi balconi in legno. Rientro in hotel, cena in un ristorante tipico e pernottamento.

GIORNO 5

Dopo colazione, incontro con la guida locale per un tour a piedi a Udine con le sue piazze di fascino veneziano e antichi palazzi: da Piazza Libertà, definita "la più bella piazza veneziana sulla terraferma", a Piazza Matteotti (o delle Erbe, o piazza Matteotti) che, circondata da portici sembra essere un salotto all'aperto. La visita si concluderà sul Castello, con un pranzo leggero in una tipica "Osteria" in cima alla collina. Nel pomeriggio partenza per la visita alla Villa Manin residenza dell'ultimo Doge di Venezia, la nobile villa, risalente al 17 ° secolo traspare di bellezza, storia e perfezione architettonica. Sulla strada del ritorno fermata a Palmanova, costruita nel 1593 dalla Repubblica di Venezia, è una città-fortezza conservata in condizioni esemplari: un monumento nazionale dal 1960, dal 2017 parte del Patrimonio Mondiale Unesco. Partenza.

Richiedi informazioni

  • Ottobre 2025
  • Lu
  • Ma
  • Me
  • Gi
  • Ve
  • Sa
  • Do
  • 01
  • 02
  • 03
  • 04
  • 05
  • 06
  • 07
  • 08
  • 09
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 01
  • 02
  • 03
  • 04
+
+

Si prega di scegliere una data

Condividi questo pprodotto:

Potrebbe interessarti anche:

cammino di san cristoforo
CHIEDI INFORMAZIONI
4.5/5

Cammino di San Cristoforo - Percorso pedemontano 19-27 settembre 2025

19-27 settembre 2025
Attività: Sport & outdoor, Relax & detox
Interessi: Detox & natura, Arte e Cultura
Caneva
Durata: MIN. 1 NOTTE
Trieste e Barcolana Experience
Prenotazione immediata
4.5/5

Trieste Capitale della vela: 10 - 13 ottobre 2025

10 - 13 ottobre 2025
Attività: Sport & outdoor
Interessi: Arte e Cultura
Trieste
Durata: 4 giorni/3 notti
a persona
€950,00
lago di garda in bicicletta
Chiedi informazioni
4.5/5

Lago di Garda e Verona in bicicletta per gruppi

Attività: Sport & outdoor
Interessi: Bike
Riva del Garda
Durata: 8 giorni/7 notti
e bike dolomiti friulane
CHIEDI INFORMAZIONI
4.5/5

E-Bike experience tra la Valcellina e le Dolomiti Friulane (per tutti)

Attività: Family, Sport & outdoor
Interessi: Bike
Claut
Durata: 3 giorni/2 notti
a partire da
€350,00
mountain bike piancansiglio
4.5/5

Mountain Bike alla scoperta delle Dolomiti Friulane e Piancansiglio

Attività: Sport & outdoor
Interessi: Bike
Claut
Durata: 5 giorni/4 notti
A partire da
€385,00
energia femminile
Chiedi informazioni
4.5/5

Mamme nel bosco: il risveglio dell'energia femminile

02/08/2025 a Barcis, 09/08/2025 a Claut
Attività: Relax & detox
Barcis
Durata: 2 ore
it_ITItalian

Mappa:

Per qualsiasi dubbio contattaci.
info@italytripidea.com