Distanza: 18 km
Dislivello: 600 m in salita, 600 m in discesa
Tempo di percorrenza: circa 6 ore di cammino
Il percorso inizia a Maniago, conosciuta come la "Città delle Coltellerie" per la sua storica tradizione nella lavorazione del ferro. Fin dal Medioevo, le acque del torrente Colvera e l'abilità artigianale degli abitanti hanno dato vita a botteghe, poi divenute fiorenti industrie. Prima di proseguire, vale la pena visitare il Museo dell’arte fabbrile, uno spazio moderno e interattivo che racconta la storia e l’evoluzione di questa affascinante attività. Dopo la visita, concediti una passeggiata nel centro storico, fermandoti ad ammirare il Duomo, pregevole esempio di architettura romanica.
Lasciata la città, il cammino prosegue in salita verso un paesaggio completamente diverso: la Val Colvera. In primavera e in autunno, questa vallata assume un fascino fiabesco, tra boschi rigogliosi e antichi borghi immersi nella natura. Qui riecheggiano leggende di spiriti e creature misteriose, come le agane, figure mitologiche legate alle acque che popolano molte tradizioni locali.
La strada si snoda dolcemente fino a Poffabro, uno dei borghi più belli d’Italia. Da questo suggestivo punto panoramico, lo sguardo abbraccia la valle, mentre passeggiare tra i suoi vicoli e le case in pietra permette di cogliere dettagli incantevoli: fiori curati nelle aiuole, decorazioni sulle facciate, antichi ballatoi in legno.
Proseguendo, si arriva a Frisanco, un altro gioiello della Val Colvera. Simile, ma con un carattere tutto suo, offre scorci sorprendenti tra vicoli stretti e abitazioni in pietra che si aprono improvvisamente su prati e montagne. Attraversando boschi silenziosi, si raggiunge Valdistali, poi la piccola borgata di Preplans, simbolo del ritorno alle origini di chi, dopo aver lasciato queste terre, ha deciso di tornarvi in cerca di tranquillità e bellezza.
Superato il fiume Meduna, il percorso si conclude a Meduno, meta finale di questa tappa intensa, ma ricca di meraviglie naturali e storiche.
Arrivo a Meduno nel tardo pomeriggio, check-in in agriturismo, cena e pernottamento.
Lunghezza 16 km
Dislivello: 300 m in salito - 300 m in discesa
Tempo di percorrenza: circa 5 ore
Partenza da Meduno dopo colazione e check-out. Dopo Meduno, il percorso scende nuovamente verso la pianura fertile, dove i campi si estendono all’orizzonte e all’improvviso si aprono su colline e montagne. Tra queste svetta il Monte Valinis, noto a livello internazionale tra gli appassionati di deltaplano e parapendio. Qui potrai assistere a spettacolari evoluzioni in volo, simili a quelle dei rapaci che popolano questa terra: grifoni, aquile, falchi, nibbi, gheppi, sparvieri e poiane.
Poco dopo, al tuo fianco, appariranno i resti di un altro castello medievale, quello di Toppo, un borgo inserito tra i più belli d’Italia. Le sue strette vie e le antiche corti custodiscono un fascino discreto e prezioso. Salendo al castello, potrai ammirare un panorama che da secoli incanta chi lo raggiunge.
Prima di arrivare al prossimo centro abitato, lasciati affascinare dalla vista di un gruppo di colli isolati nella pianura, che sembrano enormi sassi posati dalla mano di un gigante.
Proseguendo in questa tranquilla atmosfera rurale, ti accoglierà Travesio, un piccolo paese dove il tempo sembra scorrere più lentamente. Qui potrai visitare la Pieve di San Pietro Apostolo, impreziosita dagli affreschi del Pordenone e dalle sculture del Pilacorte.
Superato il borgo e attraversato il torrente Cosa, che nasce tra le montagne alla tua sinistra e scorre attraverso canyon esplorati da speleologi di tutta Europa, il Cammino riprende a salire tra i boschi montani. Ti condurrà a Vigna, frazione di Castelnovo del Friuli, un paese-labirinto composto da oltre 30 borgate. Qui vale la pena fermarsi per visitare il colle dove sorgono i resti di un altro castello e la chiesa di San Nicolò, da cui si gode un’ampia vista sulla pianura appena attraversata e su quella che ti attende.
Infine, l’itinerario ti porterà a Paludea, dove potrai nuovamente incrociare le acque del torrente Cosa.
Rientro nel tardo pomeriggio
Potrebbe interessarti anche: